Le circa dieci stanze nelle quali i due famosi poeti composero alcune delle loro migliori poesie si trovano al primo piano di Palazzo Guidi. Costruito nel XV secolo per l’illustre famiglia di Ridolfi nel borgo di “ Piazza” (il nome antico di questa zona quando era ancora fuori della cinta muraria), esso ancora si adorna sulla facciata del suo antico e nobile stemma. Anche se i Browning si spostavano spesso in Inghilterra oppure a Parigi, Roma e Siena, la dimora fiorentina rimase quella principale fino alla dolorosa scomparsa di Elisabeth nell’anno 1861. A seguito di ciò, il marito Robert, attanagliato dal dolore, lasciò la dimora fiorentina per trasferirsi a Venezia, ove morì di stenti e tormenti nel 1889. Il museo odierno, a differenza delle altre case museo fiorentine (ad esempio il Museo Stibbert, il Museo Bardini, la Casa Museo Rodolfo Siviero), non si è originato con lascito proprietario, ma è stato il frutto di una ricostruzione operata a partire dal 1971, grazie all’acquisto della casa da parte del Browning Institute di New York, che la restaurò in base a fotografie e descrizioni dell’epoca e l’aprì al pubblico.
‘’ Intorno al pozzo dei Toscanelli ” *
Firenze e il primo umanesimo
Guida la visita lo storico Marco Conti autore dell’omonimo testo*
Fra i protagonisti della civiltà fiorentina, tra le pieghe della storia, incontriamo Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397/1482) il quale, per la sua lunga vita, coprì l’intero secolo XV. Attorno a lui gravitarono tutti quei personaggi passati agli onori della Storia ufficiale quali massima espressione del rinascimento. Il Toscanelli visse nell’Oltrarno fiorentino in un gruppo di case di famiglia corredate di orti con il famoso pozzo di uso pubblico. Era questa parte della città una realtà urbana che ancora confinava con la campagna. Precedentemente in quelle case era nato e vissuto GIOVANNI BOCCACCIO, al quale va il merito di aver introdotto nella cultura del periodo l’interesse per la geografia e la toponomastica moderna, confrontata con gli antichi testi. Sue opere in proposito sono il DE CANARIA e il DE MONTIS, e, proprio in quest’ultimo testo sono elencati tutti i luoghi del mondo conosciuto corredati di note storiche, etnografiche e morfologiche.
DATA | Venerdì 30 novembre 2018 |
QUOTA D’ISCRIZIONE | Euro 4 Pagamento in sede in contanti Lunedì 29 ott. dalle 9:30 alle 12:00 e Mercoledì 31 ott. dalle ore 15:30 alle 18:00 Si raccomanda di inviare copia del bonifico alla segreteria per i pagamenti on line |
TIPO USCITA | Mezza giornata |
ACCOMPAGNATORI | Sergio Sestini 3331679478 – Andrea Misuri 3476713199 |
PERCORRENZA in Km. E LIVELLO difficoltà |
Trek urbano facile |
TEMPO DI PERCORRENZA | 3 ore circa (comprese le visite) |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Piazza Pitti (di fronte al portone d’ingresso Musei) ore 14,30 con Ataf e camminata di avvicinamento |
ORA DI PARTENZA |
Partenza ore 14,45 |
RIENTRO |
Da decidere al momento |
NOTE VARIE |
*L’autore Marco Conti donerà gratuitamente ai partecipanti una copia del libro “INTORNO AL POZZO TOSCANELLI” Per la partecipazione è obbligatorio sottoscrivere o regolarizzare in sede:ISCRIZIONI U.I.S.P. copertura assicurativa da rinnovare 01/09/2018 – 31/08/2019 costo € 11,00 ISCRIZIONI C.R.A.L. dipendenti comune di Firenze per l’anno 2018 costo € 13,00 |
MODULO DI ISCRIZIONE | Clicca qui per iscriverti subito |