Nel dicembre 1954 vi arrivò come priore don Lorenzo Milani. Per quasi tredici anni vivrà qui la propria esperienza di uomo, di sacerdote, di maestro, fino al giugno 1967 quando muore all’età di 44 anni. Le sue spoglie riposano nel piccolo cimitero, come aveva scelto fin dai primi giorni del suo arrivo. L’incontro tra don Lorenzo Milani ed i ragazzi che si scelse per allievi, il loro lavoro quotidiano là dove non c’era alcuna scuola, dettero vita a una delle più importanti esperienze educative del nostro paese. La Scuola di Barbiana sconcertò e stimolò il dibattito pedagogico ed educativo anche attraverso i testi lì elaborati e da lì diffusi: “L’obbedienza non è più una virtù” e la “Lettera a una professoressa”, pubblicata nel 1967. In quegli anni quei testi intercettarono le attese di un profondo cambiamento della scuola e dell’educazione e divennero l’orizzonte di migliaia di giovani studenti, insegnanti e operatori sociali impegnati nella ricerca di un nuovo modo di “fare scuola”.
Dopo aver consumato il nostro pranzo al sacco prenderemo il sentiero verso Ponte Luciano che attraverseremo per raggiungere San Martino a Scopeto, con la sua omonima chiesa le cui origini risalgono al 1024, poi restaurata nel ’700.
Superiamo Monte Cucco per arrivare agli scavi etruschi di Poggio Colla e ridiscendere infine a Ponte a Vicchio.
DATA | Sabato 4 Giugno |
QUOTA D’ISCRIZIONE |
€ 6,00 ATTENZIONE: per i pagamenti on line (bonifico o paypal) si raccomanda di inviare copia alla segreteria, specificando le singole iniziative di riferimento Per quanti invece sceglieranno i pagamenti in contanti, i giorni per effettuarli sono: Lunedì 2/5/22 dalle 9.30 alle 12.00 e Giovedì 5/5/22 dalle ore 15:30 alle 18:00 |
TIPO USCITA | Intera giornata |
ACCOMPAGNATORI | Sergio Fabbri (3335736001), Cisana Calchetti (3493187217), Mirella Vendali (3289724611) |
PERCORRENZA | Km. 15 circa. Media difficoltà. Dislivello + 495 m. – 495 m |
TEMPO DI PERCORRENZA | Circa 5,30 ore |
MEZZI DI TRASPORTO | Treno a/r per Vicchio (euro 5,80 a tratta) |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Stazione S.M.N. ore 7,30 di fronte al binario 15 |
ORA DI PARTENZA | Ore 7,55 |
RIENTRO | Partenza da Vicchio ore 15,58 (uno ogni ora) Stazione S.M.N. dopo circa 1 ora |
NOTE VARIE |
Pranzo a sacco Portare il fabbisogno personale di acqua Si consiglia di portare i bastoncini telescopici Obbligatorio: tessera CRAL, UISP e scarpe con suola scolpita Il percorso previsto dal programma non può essere modificato |
MODULO DI ISCRIZIONE | Clicca qui per iscriverti subito |