Continuiamo sulla stessa via dove possiamo vedere la Fattoria del Palazzaccio sulla destra, proseguiamo quindi fino a Poppiano. Il Castello di Poppiano fu fondato intorno all’anno 1000 e nasce come fortezza a difesa di Firenze. Fino dal 1200 il castello appartiene ai Guicciardini, famiglia importante di Firenze che ebbe una posizione di rilievo nella vita politica ed economica fiorentina. Durante i secoli il castello ha subìto molte trasformazioni e, in particolare, fu danneggiato pesantemente durante l’assedio di Firenze del 1529 e ristrutturato completamente nello stile neogotico dopo il terremoto del 1812.
Il castello è circondato da un borgo nel quale si trova anche l’antica chiesa di San Biagio e la Parrocchiale. Gli stemmi con l'arme della famiglia Guicciardini posti sul portale della chiesa, datato 1593, ne dichiarano il patronato, anche se un'altra famiglia, i Ridolfi di Piazza, ugualmente originaria del luogo, era legata alla chiesa alla quale donò un ciborio marmoreo cinquecentesco sormontato dall'arme gentilizia e un bel crocifisso ligneo del quattrocento. La chiesa fu ristrutturata nella seconda metà del seicento. Da Poppiano possiamo godere di un magnifico panorama.
Riprendiamo via Fezzana quindi svoltiamo a destra per via di Poppiano che si snoda tra oliveti e vigneti fino ad oltrepassare la strada provinciale per prendere via Ribaldaccio che ci riporta a Montespertoli.
Tra i luoghi d’interesse in paese, la Pieve di San Pietro in Mercato dell’XI secolo, con la torre campanaria al lato e la Madonna col Bambino conservata all’interno. La canonica ospita il Museo di Arte Sacra con reliquari, dipinti e argenti.
DATA | Venerdì 10 Febbraio 2023 |
QUOTA D’ISCRIZIONE |
€ 5,00 si ricorda che i pagamenti devono essere effettuati dopo il 1° gennaio 2023 ATTENZIONE: per i pagamenti on line (bonifico o paypal) si raccomanda di inviare copia alla segreteria, specificando le singole iniziative di riferimento Per quanti invece sceglieranno i pagamenti in contanti, i giorni per effettuarli sono: Lunedì 9 gennaio 2023 dalle 9.30 alle 12.00 e giovedì 12 Gennaio dalle ore 15:30 alle 18:00 |
TIPO USCITA | Intera giornata |
ACCOMPAGNATORI | Sergio Fabbri (3335736001), Cisana Calchetti (3493187217), Mirella Vendali (3289724611) |
PERCORRENZA | Km. 12 circa. Media difficoltà. Dislivello + 370 m., – 370 m. |
TEMPO DI PERCORRENZA | Ore 4,30 circa |
MEZZI DI TRASPORTO | Pullman a/r per Montespertoli |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Piazzale Vittorio Veneto (lato Corso Italia) ore 7,50 (dove è possibile acquistare i biglietti) |
ORA DI PARTENZA | Ore 8,15 |
RIENTRO | Si parte da Montespertoli ore 15,55 - 16,10 - 18,00 Piazzale Vittorio Veneto ore 17,00 circa |
NOTE VARIE |
P Pranzo a sacco Portare il fabbisogno personale di acqua Obbligatorio: tessera CRAL, UISP e scarpe da trekking |
MODULO DI ISCRIZIONE | Clicca qui per iscriverti subito |