Tra i luoghi da visitare con la guida: la spettacolare Chiesa di San Pietro che si staglia imponente su uno sperona di roccia all’ingresso della baia , il porticciolo incorniciato dalle tipiche casette colorate e le antiche chiese del borgo. Proseguimento per la zona di Lerici, sistemazione in hotel con cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO: LE CINQUE TERRE
Prima colazione in hotel. Imbarco a Lerici sulla motobarca che farà tappa tra i borghi del parco delle Cinque Terre. Questo tratto di costa del Levante Ligure comprende 5 villaggi arroccati sul mare, circondati da olivi e dalla macchia mediterranea, da visitare ed ammirare passeggiando fra le case colorate di pescatori. Pranzo in ristorante in corso di escursione.
La prima che si incontra è Rio Maggiore, con le scogliere a picco sul mare su cui si adagia il borgo, poi Manarola dove tutto è rimasto come un tempo. Vernazza con le torri di avvistamento che sorvegliano la costa e Corniglia arroccata sul mare e separata da quest’ultimo da 365 gradini, uno per ogni giorno dell’anno. L’ultima è Monterosso che ispirò la poesia di Giuseppe Montale.
Le soste sono previste a Manarola, Vernazza e Monterosso. Rientro in serata in hotel con cena e pernottamento.
TERZO GIORNO: LERICI / FIRENZE
Prima Colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Lerici. La cittadina ha origini piuttosto antiche. Difatti, grazie alla sua posizione piuttosto riparata, fu scelta dagli Etruschi, e successivamente dai Romani, come sede portuale.
Tra i vari monumenti sicuramente da visitare è la Torre di San Rocco e l’annesso oratorio. La torre è originaria del XII secolo e fungeva da torre di avvistamento nell’epoca romana, per poi diventare campanile della chiesa qualche secolo più tardi, mentre l’oratorio venne edificato nel 1287. Di particolare importanza per la cittadina è il Castello di San Giorgio, situato nel punto più alto del piccolo promontorio; il castello domina il porticciolo. Esso è considerato simbolo del paese e fu costruito nel 1200, ampliato successivamente dai genovesi. Oggi il Castello è sede di mostre d’arte e da esso è possibile godere di una vista incantevole sul Golfo dei Poeti. Pranzo in hotel e nel primo pomeriggio partenza per il rientro a Firenze
DATE |
21 – 22 - 23 APRILE 2023 |
QUOTA INDIVIDUALE D’ISCRIZIONE |
€ 390,00 (minimo 30 partecipanti, max 40) Polizza assicurativa facoltativa “Vacanza Sicura” Spese di Annullamento € 35 (non copre malattie pregresse) ACCONTO € 250,00 all’iscrizione (+ eventuale Assicurazione se richiesta ) fino ad esaurimento posti |
QUOTA INDIVIDUALE D’ISCRIZIONE CAMERA SINGOLA (supplemento € 30 a notte) (su richiesta/se disponibile max 4 ) |
€ 450 compreso supplemento ACCONTO € 300,00 all’iscrizione (+ eventuale Assicurazione se richiesta) |
QUOTA TERZO E QUARTO LETTO |
€ 375 |
La quota include: Bus a disposizione, sistemazione in hotel in zona Lerici in camere doppie con servizi. Pasti come da programma con bevande incluse, visite guidate come da descrizione. Il battello per le Cinque Terre. Assicurazione medici bagaglio. La quota non include: tassa di soggiorno, entrate a musei e/o siti archeologici, le mance, tutto ciò non indicato nella “quota include”. |
|
SALDO |
entro il 21 Marzo 2023 |
ISCRIZIONE |
Prenotazioni presso la Segreteria del Cral con la tessera associativa valida per l'anno in corso (possibile farla contestualmente all'iscrizione) |
PAGAMENTO |
1 - direttamente in sede |
NOTE VARIE |
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI Hotel previsto: HOTEL SHELLEY E DELLE PALME*** SUL LUNGO MARE NEL CENTRO DI LERICI |
OORGANIZZAZIONE TECNICA | PLAY VIAGGI |