Via del Filarete 11/c 
50143 - Firenze
Tel e Fax 055700420

Venerdi 7 Aprile 2023 - LA VIA DEGLI DEI DA SANT’AGATA A SAN PIERO A SIEVE VARIANTE BOSCO AI FRATI In evidenza

Il nostro trekking ha inizio dall’abitato di Sant’Agata, dove andremo a visitare la vecchia e gloriosa Pieve romanica (XII sec.) e il Museo d’arte sacra e centro documentazione archeologica.

La Pieve fu eretta nel XII secolo sopra una chiesetta paleocristiana del V secolo. Di quest’ultima chiesa vi sono delle chiare tracce vicino all’ingresso sul pavimento. Le dimensioni notevoli della chiesa rispetto alla modestia dell’abitato si spiegano con la sua posizione geografica ai piedi dell’Appennino, da qui partivano due percorsi che già dal sec. XII si dirigevano a Bologna attraverso i Passi della Vecchia e dell’Osteria Bruciata. Tali passi diventarono in seguito il principale collegamento Bologna-Firenze. La funzione della Pieve dunque era anche di assistenza ai viaggiatori, mercanti e pellegrini che valicavano l’Appennino. I pellegrini furono particolarmente numerosi con i Giubilei del 1300 e del 1350.
Prendiamo la strada verso Galliano da dove si percepisce alle spalle la catena degli appennini con monti che arrivano fino a 1300 metri. I passi sono quelli del Giogo e della Futa intorno ai 900 metri. Scendendo dalla montagna appare tutto un ecosistema con boschi di faggi, castagni e querce. Poi arriva l’olivo e qualche rada macchia di vigneto. Verso valle un alternarsi armonico di colline e collinette, dopo 300 metri si prende a sinistra su una strada bianca che attraversa una campagna curata e coltivata. Attraversiamo le proprietà della fattoria Schifanoia per dirigerci verso il convento di Bosco ai Frati. Fondato dagli Ubaldini prima dell'anno Mille, è considerato uno dei più antichi della Toscana.
Chiesa e convento furono riedificati su disegno di Michelozzo Michelozzi per volontà di Cosimo de' Medici.
Come in Cafaggiolo e nel Castello del Trebbio, anche in questo complesso l'architetto unì le caratteristiche del nuovo gusto rinascimentale all'esperienza della tradizione architettonica medievale; così nell'edificazione del coro utilizzò costoloni, volte e cornici di chiaro riferimento tardo gotico, mentre nel chiostro, nel cenacolo e nelle celle dei monaci operò in linea con i modelli della nuova architettura maturata in ambiente cittadino.
Molti furono i doni preziosi lasciati dai primi Medici al convento, e fra tutti emerge il prezioso crocifisso ligneo attribuito a Donatello, oggi conservato nel piccolo museo di arte sacra annesso al convento.
Prendiamo infine il sentiero che ci porterà a San Piero a Sieve nostra meta finale.

DATA Venerdi 7 Aprile 2023
QUOTA D’ISCRIZIONE 

€ 5,00 

ATTENZIONE: per i pagamenti on line (bonifico o paypal) si raccomanda di inviare copia alla segreteria, specificando le singole iniziative di riferimento

Per quanti invece sceglieranno i pagamenti in contanti, i giorni per effettuarli sono:

 Lunedì  27 Febbraio  dalle 9.30 alle 12.00 e giovedì 2 Marzo dalle ore 15:30 alle 18:00

TIPO USCITA Intera giornata
ACCOMPAGNATORI  Sergio Fabbri (3335736001), Cisana Calchetti (3493187217), Mirella Vendali (3289724611)
PERCORRENZA  Km. 12,5 circa. Media difficoltà. Dislivello: + 155 m., – 290 m.
TEMPO DI PERCORRENZA   Ore 5,00 circa
MEZZI DI TRASPORTO Treno per San Piero a Sieve a.r. + Pullman da S. Piero x Sant’Agata
 PUNTO E ORA DI RITROVO Stazione S.M.N. ore 7,00 davanti al binario 15 con biglietti a.r. fatti
Il biglietto per il pullman si acquista da Autolinee Toscane
ORA DI PARTENZA  Ore 7,29
RIENTRO  Stazione S.M.N. metà pomeriggio
NOTE VARIE 
MODULO DI ISCRIZIONE   Clicca  qui per iscriverti subito

 

Orario apertura Segreteria

Lunedì - Martedì - Giovedì: 9-12
Lunedì - Mercoledì - Giovedì: 15:30-18:30
Venerdì e Sabato: CHIUSO

L'associazione

Il CRAL Dipendenti Comune di Firenze è una associazione senza scopo di lucro. Essa prevede di riunire tutti i dipendenti comunali e le loro famiglie attraverso l'affiliazione al circolo stesso per offrire loro una serie di attività ricreative e culturali e numerosi vantaggi in termini di agevolazioni e sconti Continua a leggere

 

Pagamenti

I pagamenti possono essere effettuati con le seguenti modalità:

Bonifico bancaro al seguente IBAN: IT66X0306902887100000018017

Con un conto PayPal o con carta di Credito/Debito cliccando qui le istruzioni sono disponibili qui

 

 

paket wisata banyuwangi minyak lintah nusa penida tour bromo ijen tour loker situbondo slot gacor