Continuiamo sul sentiero che diventerà Cassia Vetus e finalmente sulla destra vediamo un prato verde con la facciata in pietra della Pieve di San Pietro a Gropina, la più antica Pieve della Toscana le cui prime notizie risalgono al 780. Al termine rientreremo, percorrendo una strada più breve per raggiungere Loro Ciuffenna anch’esso borgo ricco di storia dove visiteremo:
Il ponte romanico ad archi, uno dei più suggestivi tra gli antichi ponti della Setteponti è quello di Loro Ciuffenna. Conosciuto qui anche con il nome di Ponte Veccchio si trova sull’orrido del fiume Ciuffenna, nella parte più vecchia e caratteristica del borgo chiamata “Fondaccio”. Il ponte romanico di Loro Ciuffenna anticamente era anche un punto di dogana tra il Pratomagno ed il fondovalle.
La Chiesa di Santa Maria Assunta, situata in una piccola piazzetta, era un tempo la cappella privata della famiglia Guidi. I documenti attestano che è stata una pieve romanica dal 1275 fino al XIV secolo quando fu ampliata incorporando una torre nelle mura, probabilmente in seguito all’arrivo dei fiorentini e al dominio mediceo.
Il vecchio mulino, situato ai margini dell’orrido sul torrente Ciuffenna, fu costruito intorno all’anno 1000 ed è uno dei più caratteristici e meglio conservati mulini ad acqua di tutto il Valdarno Superiore e il più antico della Toscana. L’interno è un piccolo museo composto da 3 macine in pietra attivate per mezzo di un ritrecine, cioè un albero centrale su la cui estremità si trovano le pale che ne consentono il movimento sfruttando lo scorrere impetuoso dell’acqua.
DATA | Venerdì 21 Aprile 2023 |
QUOTA D’ISCRIZIONE |
€ 12,00 (auricolari da pagare in loco € 2) ATTENZIONE: per i pagamenti on line (bonifico o paypal) si raccomanda di inviare copia alla segreteria, specificando le singole iniziative di riferimento Per quanti invece sceglieranno i pagamenti in contanti, i giorni per effettuarli sono: Lunedì 27 Febbraio dalle 9.30 alle 12.00 e giovedì 2 Marzo dalle ore 15:30 alle 18:00 |
TIPO USCITA | Intera giornata |
ACCOMPAGNATORI | Sergio Fabbri (3335736001), Cisana Calchetti (3493187217), Mirella Vendali (3289724611) |
PERCORRENZA | Km. 4 circa. Nessuna difficoltà, adatta a tutti |
TEMPO DI PERCORRENZA | Intera giornata |
MEZZI DI TRASPORTO | Treno: Firenze-San Giovanni Valdarno a.r. € 6,00 a tratta Pullman S. Giovanni-Loro Ciuffenna a.r. (biglietti da Autolinee Toscane) |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Stazione S.M.N. ore 7,10 inizio binario 15 con biglietti fatti a.r. |
ORA DI PARTENZA |
Ore 7,34 - arrivo a San Giovanni ore 8,22 Pullman per Loro Ciuffenna ore 8,45 (partenza dalla coop) |
RIENTRO | Stazione S.M.N. Partenza da San Giovanni ore 16,12 - 17,12 |
NOTE VARIE |
Pranzo a sacco Obbligatorio: tessera CRAL, UISP e scarpe da trekking Un’offerta da pagare in loco |
MODULO DI ISCRIZIONE | Clicca qui per iscriverti subito |