Dalla fermata prendiamo la strada che porta alla Villa S. Michele, grandioso edificio già conventuale attribuito a Michelangelo con vista mozzafiato su Firenze. Si prosegue su sentiero in salita verso Via di Mari e Via S. Apollinare, stradina che scende ripida offrendo ai viandanti una spettacolare visione del panorama fiesolano. Passata Piazza Mino da Fiesole, si approda a via S. Ansano, una ardita stradicciola sotto Villa Medici, che poi diventa una lunga scalinata ed infine sentiero dal manto erboso con vibrante panorama su Firenze. Infilando il suggestivo Viuzzo degli Angeli, si raggiunge in discesa tra vecchi muri il Santuario di Fontelucente, antica chiesa di culto e luogo di pellegrinaggi del XV sec. Dal Santuario si prosegue per Via delle Palazzine che, tra ville ottocentesche di pregio, ci porta proprio di fronte alla Badia Fiesolana, già Cattedrale di Fiesole nel 1028 e ristrutturata nel ‘400 con impronta “brunelleschiana”. Da qui in poi sarà la n/s guida dott.ssa Laura Bechi a proseguire la descrizione. Terminata la visita, si esce dal magnifico Giardino della Villa Schifanoia in Via Boccaccio per prendere il bus Ataf n.1 per il centro di Firenze.
DATA | Marcoledì 28 Marzo 2018 |
QUOTA D’ISCRIZIONE |
Partecipazione Euro 2:00 |
TIPO USCITA | Mezza giornata |
ACCOMPAGNATORI | Sergio Sestini 3331679478, Lando Santoni 3393714167, Andrea Misuri 3476713199 |
PERCORRENZA in Km. E LIVELLO difficoltà |
Km 7 ca.Modeste difficoltà di percorso |
TEMPO DI PERCORRENZA | 3,30 ore circa |
MEZZI DI TRASPORTO | Ataf Linea n.7 Si prende in Via la Pira (Piazza S. Marco) |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Ritrovo: Fermata il Regresso prima di Fiesole Ore 8,45 |
ORA DI PARTENZA | Partenza per l’escursione Ore 9,00 |
RIENTRO | Previsto intorno alle Ore 13 circa. |
NOTE VARIE | Come sempre : scarpe adatte a vari terreni Obbligatoria Tessera assicurativa Uisp € 11.00 per l’intero anno sportivo 2017/18 |
MODULO ISCRIZIONE | Per le iscrizioni fare click qui |