Quest’ultima, oggetto della nostra visita, comprende otto stagni, e un percorso perimetrale con cinque punti d’osservazione dai quali è possibile ammirare tutti gli habitat dell’oasi: laghi con isole, isolotti, zone con acque profonde, canneti, acquitrini, giuncheti, e intorno zone a “macchia” e una rete di siepi campestri. La complessa gestione degli habitat è affidata al WWF ITALIA dal comune di Campi Bisenzio (proprietario dell’area). E’ presente anche un’ Aula Didattica – centro visite. Tutti i percorsi sono fruibili anche da disabili motori. La nostra sarà una visita guidata fatta di apparizioni e di vedute affascinanti ma anche di racconti di azioni e di battaglie effettuate per la conservazione di luoghi che sono di estremo interesse storico ed ambientale e che, pur ubicati a pochi passi dalla città sono ancora sconosciuti ai più.
DATA | Giovedì 12 Aprile 2018 |
QUOTA D’ISCRIZIONE |
Partecipazione Euro 2,00 - Contributo per il mantenimento e la gestione OASI WWF STAGNI DI FOCOGNANO: Minimo Euro 8,00 |
TIPO USCITA | Mezza giornata |
ACCOMPAGNATORI | Sergio Sestini 3331679478, Lando Santoni 3393714167, Andrea Misuri 3476713199 |
PERCORRENZA in Km. E LIVELLO difficoltà |
Km. 3,00. Il percorso è pianeggiante,senza difficoltà |
TEMPO DI PERCORRENZA | 3 ore circa |
MEZZI DI TRASPORTO | Bus Ataf linea 57 |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Ritrovo Ore14,20 stazione Leopolda. |
ORA DI PARTENZA | Partenza Ore14,33 per il Nuovo Polo Scientifico Universitario di Sesto Fiorentino presso l’antica chiesetta della Madonna del Piano, Arrivo previsto Ore15,00 circa |
RIENTRO | Ore18,00 ca. con Bus Linea Ataf 30 per Firenze |
NOTE VARIE | Al solito scarpe adatte per i sentieri Obbligatoria Tessera assicurativa Uisp € 11.00 per l’intero anno sportivo 2017/18 |
MODULO ISCRIZIONE | Per le iscrizioni fare click qui |