Ideata dall’amico di sempre, Gian Piero Graziani, ( guida storico-artistica) , in questa occasione visiteremo il popolare rione di San Frediano.
Oltrepassato il bivio di Ponte a Niccheri, si inizia via di Belmonte, stretta strada asfaltata altamente paesaggistica e con scarso traffico.
L’escursione che faremo nelle zone del Mugello è inedita e molto interessante. La tradizione dice che proprio da San Piero a Sieve e Barberino del Mugello, ebbe origine la stirpe medicea.
La nostra passeggiata ha inizio da Piazza Mino da Fiesole da qui per stradine secondarie arriviamo ai Bosconi. Proseguiamo poi per comodo sentiero fino in via di Vincigliata, la attraversiamo e sempre per sentiero arriviamo a villa Peyron.
Giunti con l’ Autobus in località Sassaie,nei pressi del ponte di Rosano sull’Arno, fatti 200 metri arriviamo al grande monastero benedettino di clausura .
Arrivati a S. Vincenzo a Torri, tra le colline della val di pesa,proseguiamo immediatamente per una strada asfaltata in salita (Km.1,50 ca.)ma con scarso traffico.
San Lorenzo a Serpiolle XIII sec. – Cippo ai Caduti di Radio Cora – Pieve di San Andrea – Ponte Romano – Serpiolle
Dalla piazza di Careggi ci incamminiamo verso la frazione di Serpiolle, percorrendo una agevole via secondaria che costeggia l’omonimo rivo d’acqua. Superato il borgo, si sale verso la Chiesa di San Lorenzo a Serpiolle, proseguendo poi per strada ombrosa verso il Cippo dei Caduti di Radio Cora.
Partendo da San Clemente in valle, dopo aver attraversato il paese e percorrendo un sentiero che attraversa la vallata arriviamo a Poggio di Loro.
Mattino - ore 9:30/13:00
Pescia e il centro più importante della Val di Nievole, posto sui due lati del torrente omonimo, ricca di testimonianze d' arte e di valori ambientali, quali, in passato, le attività cartarie, le concerie, la coltivazione del gelso,connessi al tessuto urbano medievale e, in tempi recenti, le attività vivaistiche.
Lunedì - Martedì - Giovedì: 9-12
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì: 15:30-18:30
Venerdì e Sabato: CHIUSO
Il CRAL Dipendenti Comune di Firenze è una associazione senza scopo di lucro. Essa prevede di riunire tutti i dipendenti comunali e le loro famiglie attraverso l'affiliazione al circolo stesso per offrire loro una serie di attività ricreative e culturali e numerosi vantaggi in termini di agevolazioni e sconti Continua a leggere