A più riprese la famiglia diede al complesso forme più estetiche e monumentali. Le successive addizioni sono ancora oggi riscontrabili: al posto del fossato venne ricavata una elegante peschiera, disposta su più livelli tra di loro collegati da efficienti impianti idraulici, che ne fanno una delle più interessanti caratteristiche dell’attuale sede conventuale di Gricigliano. Al seicento risalgono il bel Ninfeo e la fontana mosaicata entro una nicchia a bugnato rustico. La cappellina è invece settecentesca. Di tutto questo e di altro ci parlerà il Prefetto Canonico Rev. Louis Poulin De Wouilt nostra guida .
Alle 9,05 si scende dal bus presso località - Le Sieci - fermata “Molin del Piano”. Si imbocca via della Fonte, una stradicciola asfaltata che in leggera salita supera le ultime villette, per diventare sterrata. Si tratta di una parte di un itinerario minore noto ai locali come “ via dei tabernacoli” perché in epoca non troppo lontana ne furono edificati due o tre, tutti all’ombra del grande monastero di Gricigliano. Il percorso si inerpica rapidamente, passa sotto il primo tabernacolo vicino a un torrente e, costeggiando un boschetto che declina sotto il convento, ci porta su via di Gricigliano. L’imponente struttura apparirà ai nostri occhi dopo l’ultime centinaia di metri. Il ritorno, dopo la visita guidata, sarà tutto in discesa sulla strada che porta alla località le Falle. Durante il percorso ammireremo dall’esterno graziose ville quali “la Cerviosa” e un monastero femminile legato a quello maschile di Gricigliano.
DATA | Mercoledi 19 Settembre |
QUOTA D’ISCRIZIONE | Euro 2,00 + Euro 3,00 a persona (offerta, da pagare in loco ) Pagamento in sede in contanti Lunedì 10 sett. dalle 9:30 alle 12:00 e Mercoledì 12 sett. dalle ore 15:30 alle 18:00 Si raccomanda di inviare copia del bonifico alla segreteria per i pagamenti on line |
TIPO USCITA | Mezza giornata |
ACCOMPAGNATORI | Lando Santoni 3393714167 - Sergio Sestini 3331679478 – Andrea Misuri 3476713199 |
PERCORRENZA in Km. E LIVELLO difficoltà |
7 km circa – facile metà salita e metà discesa |
TEMPO DI PERCORRENZA | 4,30 h circa compresa la visita |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Stazione Autobus –via Santa Caterina D’Alessandria ore 8,10 |
ORA DI PARTENZA | Ora 8,30 per le Sieci (Costo Euro 2,40) |
RIENTRO |
Località le Falle Ataf linea 47 per girone ore 12,26, 13,30, 14,08 poi Linea 14 per Firenze |
NOTE VARIE | Scarpe adeguate a sentieri collinari Per la partecipazione è obbligatorio sottoscrivere o regolarizzare in sede: ISCRIZIONI U.I.S.P. copertura assicurativa da rinnovare 01/09/2018 – 31/08/2019 costo € 11,00 ISCRIZIONI C.R.A.L. dipendenti comune di Firenze per l’anno 2018 costo € 13,00 |
MODULO DI ISCRIZIONE | Clicca qui per iscriverti subito |