Il nome Panzano ha origini Romane, ma l’insediamento è più antico, dato che sono state trovate delle testimonianze etrusche nelle vicinanze. La prima documentazione importante risale all’XI secolo, quando si sviluppo’ il borgo intorno al Castello.
Il Castello è situato in cima ad una collina che separa la Val di Greve dalla Val di Pesa, esattamente a metà strada fra Firenze e Siena e proprio per la sua posizione fu spesso causa di forti dispute fra le due città…. Oggi il Castello è privato, ma il cortile e i dintorni possono essere visitati.
La Chiesa di Santa Maria Assunta,integrata nel Castello, fu ricostruita completamente nel XIV secolo,sul sito di un precedente edificio romanico ricordato in documenti del XIII secolo. Nel suo interno, tra le cose più importanti, si trova una piccola Madonna col Bambino del XIV secolo,attribuita a Botticino e nell’Oratorio,a destra della navata, c’è un’Annunciazione di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio…
LA PIEVE DI SAN LEOLINO
E’ la meta della nostra breve camminata. La Pieve romanica di S. Leolino ha probabili origini nell’ VIII secolo, ma è nel XII secolo che acquisirà lo stile romanico che oggi la caratterizza. Stupenda è la facciata con portico sorretto da stili con archi a tutto sesto… all’ interno un bellissimo chiostro del XIV secolo, un trittico capolavoro del XIII secolo attribuito al “Maestro di Panzano”e due tabernacoli di Giovanni della Robbia… ( Ci farà da guida per questo storico e importante sito il Dott. Bruno Meucci)
Se il tempo a disposizione lo permetterà proseguiremo la nostra camminata verso l’Eremo di Sant’Eufròsino. Questo sito venne definito dalla scrittrice Oriana Fallaci, in un suo romanzo postumo,”Un cappello pieno di ciliegie.” Sant’Eufròsino è un santo locale originario della Cappadocia e fu uno degli evangelizzatori più attivi del Chianti, cosi popolare che, dove fu sepolto, venne edificato un oratorio meta di pellegrinaggi legati al culto di una sorgente dotata di poteri taumaturgici: “il pozzino di Sant’Eufròsino…”
DATA | Venerdi 8 marzo 2019 |
QUOTA D’ISCRIZIONE | Euro 4 + eventuale offerta da valutare in loco Pagamento in sede in contanti Lunedi 18/febb. dalle 9:30 alle 12 e Mercoledi 20 febb. dalle ore 15:30 alle 18 Si raccomanda di inviare copia del bonifico alla segreteria per i pagamenti on line |
TIPO USCITA | Mezza giornata |
ACCOMPAGNATORI | Sergio Sestini 3331679478 - E. Lazzeri – Andrea Misuri 3476713199 |
PERCORRENZA in Km. E LIVELLO difficoltà |
Km. 6,00 circa Difficoltà media . Tracciato Collinare con saliscendi . Fondi stradali misti: Asfalto, Strada bianca , Sentiero. |
TEMPO DI PERCORRENZA | 3 ore circa con visite |
MEZZO DI TRASPORTO | Autolinee Chiantigiane |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Ore 8,10 Autostazione Via Santa Caterina da Siena (lato bar Deanna) |
ORA DI PARTENZA |
Ore 8,30 arrivo a Panzano ore 9,40 |
RIENTRO |
Panzano ore 13.00 , 13,45 ecc. |
NOTE VARIE |
Adeguatezza delle scarpe per percorsi Trek : sentieri, carrareccie, strade |
MODULO DI ISCRIZIONE | Clicca qui per iscriverti subito |