Poveri carbonai nei boschi mugellani, divennero famosi quando uno di essi divenne medico, dando nome alla casata ed allo stemma, le cui “palle” non sarebbero che pillole o coppette. Ma veniamo alla nostra visita. Lasciata la stazione di San Piero a Sieve, attraversiamo il paese nella sua parte più storica commentandone emergenze architettoniche e culturali. Poi, attraversando una passerella ci immettiamo nella campagna circostante, superiamo il borgo di San Giusto e Fortuna, e, per mezzo di un comodo sentiero, entriamo nel bosco che ci condurrà alla chiesa. Fatti 2-3 km, si giunge al convento del Bosco ai Frati. Questa splendida struttura fu fondata dagli ubaldini prima dell’anno 1000 ed è considerata uno dei più antichi della Toscana. Chiesa e convento furono riedificati su disegno di Michelozzo Michelozzi, per volontà di Cosimo dei Medici. In questo complesso l’architetto unì le caratteristiche del nuovo gusto rinascimentale alla esperienza della tradizione architettonica medioevale. Molti furono i doni preziosi lasciati al convento dai primi medici ma fra tutti emerge il prezioso e magnifico Crocifisso Ligneo attribuito a Donatello…
DATA |
Sabato 4 Novembre |
TIPO USCITA | Intera giornata |
ACCOMPAGNATORI | Sergio Sestini 3331679478 Lando Santoni 3393714167 Andrea Misuri 3476713199 |
PERCORRENZA in Km. E LIVELLO difficoltà |
9 km circa –“difficoltà Media” con ½ percorso su largo sentiero nel bosco.Si raccomandano scarpe adeguate. |
TEMPO DI PERCORRENZA | 5 ore circa comprese visite + Pranzo al sacco |
MEZZO DI TRASPORTO | Treno per S.Piero a Sieve ( via faentina) |
PUNTO E ORA DI RITROVO | Ore 8:20 Stazione SMN Fi |
ORA DI PARTENZA | Partenza ore 8,40 Binario 16 |
RIENTRO | Staz. San Piero a Sieve ore 14,37 - 15,37 |
NOTE VARIE | Presentarsi con i biglietti A.R. gia fatti. I biglietti A.R. possono acquistarsi anche nelle tabaccherie autorizzate.Costo E.7,00ca. Ci farà da guida per la Chiesa,Il Museo e il Convento, con lo splendido Crocifisso, il Sig. Gianni Frilli, Storico e Scrittore di importanti pubblicazioni sul sito. |
QUOTA D’ISCRIZIONE | Partecipazione 2 Euro - Visita guidata gratuita - Pranzo al sacco |
MODULO D'ISCRIZIONE | Clicca qui per iscriverti |