Cultura
-
Mercoledì 25 Ottobre 2023 - SAN GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI
condotta dalla Prof. Lucia Ungari
Questo edificio fu costruito, sul preesistente oratorio di San Giovanni Evangelista, grazie al lascito di Giovanni di Lando della famiglia Gori che lasciò una cospicua eredità per l'edificazione dell'edificio di culto.
Il granduca Cosimo I affidò ai padri gesuiti il vecchio oratorio ormai malandato, che fu presto riedificato a partire dal 1579, su progetto di Bartolommeo Ammannati, l'architetto di corte. -
Venerdì 20 Ottobre 2023 - ORATORIO DI SAN SEBASTIANO DE' BINI
condotta dalla Prof. Lucia Ungari
L'oratorio di San Sebastiano de' Bini, detto anche "spedalizzo" o "spedaluzzo di Santo Spirito", è un luogo di culto cattolico che si trova in via Romana a Firenze dove, verso il 1290, sorse l'ospedale di Santo Spirito, per accogliere i pellegrini di passaggio da e verso Roma.
-
Teatro Puccini Stagione Teatrale 2021/2022 - Prima parte
PRENOTAZIONI
Le promozioni sono valide su prenotazione e fino ad esaurimento posti disponibili.Per prenotare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero055/362067 (da lun a ven in orario 10/17), indicando:-gruppo in promozione riservata di appartenenza,-nome-cognome-numero di telefono,-titolo-data-settore di spettacolo prescelto,-numero biglietti che si intende acquistare (il numero di biglietti acquistabili in promozione riservata èsempre minimo due e può variare in base ai titoli di spettacolo)I biglietti acquistabili sono nominativi, come richiesto dalla normativa vigente in materia diemergenza sanitaria Covid-19.
Turismo
-
Happy Camp Estate 2023
Listino convenzioni happy camp Clicca qui
Opera di Firenze
Camminate culturali
- 30 Settembre - Trekking DICOMANO-RUFINA
- 3 Ottobre 2023 - FONTANE DI FIRENZE CON ELEONORA
- 11 Ottobre 2023 - I LUOGHI DELLA MASSONERIA A FIRENZE
-
Venerdì 27 Ottobre - Trekking MERCATALE VAL DI PESA
Percorso su terreno misto tra vigneti, oliveti e boschi della Val di Pesa.
Da Mercatale si prende via Aldo Giacometti e poco dopo prendiamo il sentiero a destra che si inerpica fra gli oliveti, prendiamo quindi la via Grevigiana fino alle quattro strade dove prendiamo la strada a sinistra che ci conduce alla chiesa di San Fabiano.